Titolare del trattamento
- Ragione sociale
- METODI SRL
- P. IVA
- 02043040126
- Sede
- Via Giacomo Matteotti, 20 — 21013 Gallarate (VA) — Italia
- Contatti
Come usare questa informativa
In questa pagina spieghiamo perché trattiamo i dati, su quale base giuridica, per quanto tempo e a chi possono essere comunicati. Trovi anche tutti i diritti dell’interessato e come esercitarli.
Vai ai tuoi dirittiFinalità del trattamento e basi giuridiche
I dati personali sono raccolti e trattati per le seguenti finalità, con le corrispondenti basi giuridiche:
Finalità | Dati trattati | Base giuridica |
---|---|---|
Adempimento di obblighi fiscali e contabili | Codice fiscale ed altri numeri di identificazione personale | Esecuzione di un contratto o misure precontrattuali (art. 6.1.b GDPR) |
Incassi | Nominativo, indirizzo; coordinate bancarie | Esecuzione di un contratto o misure precontrattuali (art. 6.1.b GDPR) |
Gestione della clientela | Nominativo, indirizzo; dati di contatto (telefono, e‑mail, ecc.) | Esecuzione di un contratto o misure precontrattuali (art. 6.1.b GDPR) |
Tutela dei diritti della Società | Nominativo, indirizzo; dati di contatto | Legittimo interesse del Titolare o di terzi (art. 6.1.f GDPR) |
Informazioni alla clientela su nuovi servizi/prodotti | Nominativo, indirizzo; dati di contatto | Consenso dell’interessato (art. 6.1.a GDPR) |
Categorie di destinatari
I dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di destinatari, nei limiti delle finalità indicate:
- Banche e istituti di credito
- Società e imprese operanti nel campo della logistica
- Società di esazione / recupero crediti
- Centrali dei rischi
- Ufficio amministrativo (servizio interno)
- Commercialista
- Consulenti legali
Periodo di conservazione
I dati sono conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità indicate e in conformità ai termini di legge, per esigenze fiscali, contabili, amministrative, di documentazione dell’attività e per eventuali necessità di recupero dati.
Diritti dell’interessato
L’interessato ha il diritto di:
- chiedere l’accesso ai dati personali e la rettifica o cancellazione degli stessi;
- ottenere la limitazione del trattamento o opporsi al trattamento;
- revocare il consenso in qualsiasi momento, ove prestato;
- proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente: Garante per la protezione dei dati personali.
Il conferimento dei dati può costituire obbligo contrattuale. L’eventuale mancato conferimento potrebbe impedire la conclusione o l’esecuzione del contratto.